Descrizione
Il giorno 16 gennaio 2025 alle ore 12:00 presso la sede comunale sita in Via Piave, 90 e precisamente al secondo piano presso l’Ufficio Tecnico 1, si darà luogo alla procedura di Pubblico Incanto con il metodo delle offerte segrete esclusivamente in aumento rispetto al prezzo a base di gara, per la Concessione in Gestione ed Uso -per ANNI 1- della struttura sportiva “PALAZZETTO DELLO SPORT E PALESTRA POLIVALENTE ANNESSA” di Via Treviso, in via preferenziale, a società e associazioni sportive dilettantistiche (ASD), enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e federazioni sportive nazionali, secondo le modalità stabilite dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara.
Descrizione dell'immobile
A) Dati Catastali
L'immobile destinato a “Palazzetto dello Sport e palestra polivalente annessa” è ubicato in Via Treviso nei pressi dello svincolo con Via Fosse Ardeatine (in adiacenza al Campo Sportivo) nella periferia del comune di Curti a confine con il Comune di S. Maria C.V..
Esso è stato realizzato su un lotto di terreno di circa mq. 4.130,00, costituente quota parte di una ampia zona di superficie totale di mq. 36.911,34 acquisita dall’Ente anni addietro nell’ambito della realizzazione di varie strutture sportive, ed individuata in Catasto Terreni al Foglio 1, particella n° 5367 (ex 16/c).
La struttura in oggetto è stata realizzata mediante diversi lotti funzionali agli inizi degli anni 90, a stralcio di un progetto generale approvato nel 1988, ed è stata oggetto di successivo intervento di completamento (costruzione della palestra polivalente) ultimato nell’anno 2004, ed attualmente comprende un corpo principale propriamente detto “palazzetto” ed un corpo secondario individuato come “palestra polivalente”.
B) Descrizione (caratteristiche generali)
La struttura è descritta in modo dettagliata come segue:
b1) – PALAZZETTO (corpo principale)
La struttura risulta composta essenzialmente dalle seguenti parti:
- Sala di attività, adibita essenzialmente al gioco della pallacanestro, della pallavolo, della pallamano, ecc., con una tribuna contenente circa 500 posti a sedere.
- Zona servizi, a servizio della sala di cui innanzi, suddivisa come segue:
- atleti: ubicata sotto la tribuna al piano terra, destinata per atleti, arbitri ed istruttori; e comprende servizi igienici e spogliatoi distinti per sesso e per squadre (ospiti e locali);
- pubblico: ubicata al primo piano, alle spalle della gradinata, comprendente servizi igienici per gli spettatori, distinti per sesso;
- portatori di handicap: ubicata sotto la tribuna e destinata a servizi igienici per atleti e spettatori;
- Tribuna per il pubblico, costituita da n° 9 gradoni in c.a. per un totale di circa 500 posti a sedere, con accesso dal camminamento superiore (primo piano) ove risultano ubicati, come detto innanzi, i servizi relativi.
- Zona uffici, a servizio dell’impianto, ubicata in corpo dipendente in prossimità dell’ingresso principale, e comprende ampio ufficio, botteghini e servizio igienico.
- Zona deposito, ubicata sotto la tribuna, con accesso diretto dalle sale sportive.
- Pronto soccorso, in adiacenza al corpo scala e con accesso diretto dall’esterno per l’ambulanza.
b.2) – PALESTRA POLIVALENTE ANNESSA (corpo secondario)
La struttura risulta composta essenzialmente da un unico corpo di fabbrica (palestra) dalle dimensioni utili di circa mt. 16,00 x 10,00 situato nella zona tra il corpo scala ed il palazzetto, in corrispondenza dell’ingresso principale del piazzale lungo la Via Treviso.
Alla stessa si accede direttamente dal piazzale antistante, attraverso un’ampia zona di disimpegno creata appositamente tra la sala palestra e la zona uffici-servizi del palazzetto, la quale ha anche la funzione di collegamento interno per la fruizione dei servizi tecnici ed igienici ubicati nel corpo principale (palazzetto).
Il complesso sportivo è munito di adeguata protezione perimetrale costituita, in parte da recinzioni in muratura a tutt’altezza (H= m. 3,00), in parte da recinzione con muretto in muratura sormontata da inferriata metallica, in parte da ampie aiuole protette da idonee balaustre metalliche.
La struttura è dotata, altresì, di soddisfacenti aree esterne di servizio, quali un’ampia zona di disimpegno e di sosta per gli spettatori direttamente collegata alla Via Treviso (lato est) ed al parcheggio esistente nei pressi (antistante il campo di calcio), e una zona interna (lato ovest), in parte sistemata a verde ed in parte attrezzata a parcheggio riservato agli atleti.
C) CONSISTENZA (caratteristiche costruttive e tipologiche)
Le caratteristiche costruttive e tipologiche e lo stato di consistenza del complesso sportivo in oggetto sono illustrate nel modo che segue.
PALAZZETTO (corpo principale)
La struttura principale è costituita da:
- Area sala attività composta da struttura in elementi portanti prefabbricati e pannelli esterni di tompagnatura anch’essi prefabbricati.
- Zona gradinata con sottostanti servizi per atleti e sovrastanti servizi per il pubblico, realizzata con struttura portante in c.a. in opera e tamponamenti in laterizio.
- Corpo scala di accesso alla sala attività con sottostante ufficio e pronto soccorso, realizzata con strutture portanti in c.a. in opera e tamponamenti in laterizio.
Nella predetta struttura edilizia sono individuati i seguenti ambienti:
1) Sala attività
Costituita da un’ampia sala destinata al gioco della pallacanestro, pallavolo, ecc. munita di pavimentazione in gomma impronta foca di colore rosso.
Alla stessa si accede dai locali spogliatoi, attraverso un infisso a due ante in alluminio preverniciato con
pannelli in masonite.
E’ servita da una uscita di sicurezza con porta in ferro L.= cm. 120 munita di maniglione antipanico, situata alla base della gradinata lato ingresso principale; e da una porta scorrevole per accesso carrabile sullo stesso lato.
Le pareti e la copertura sono prive di intonaco e tinteggiatura.
La sala è illuminata da n° 22 fari da 400 W. e da n° 8 neon da 36 W., comandati da un quadro elettrico situato sulla parete opposta alla gradinata.
Lungo tre lati (quello opposto alla gradinata ed i due laterali alla stessa) è disposta una serie continua di infissi (finestroni) in alluminio preverniciato con lastre in vetro ed aperture a vasistas a distanze regolari, comandate con motori elettrici.
2) Gradinata
Costituita da n° 9 gradoni rivestiti con piastrelle in gres porcellanato con elemento speciale arrotondato al bordo; ed è protetta da balaustre in tubolari di ferro alla sommità ed alla base.
Alla sommità della gradinata esiste un ampio passetto (camminamento superiore), destinato al movimento degli spettatori (entrata ed uscita), su cui sono ubicate n° 2 zone servizi destinate per il pubblico.
Alla zona predetta si accede attraverso un corpo scala esterno alla struttura principale; lungo il camminamento superiore, sul lato opposto alla predetta scala di ingresso, è ubicata l’uscita di sicurezza per gli spettatori, le descrizioni dettagliate delle stesse sono riportate ai successivi punti “4” e “6”.
Gli infissi interni sono in alluminio preverniciato con pannelli in masonite; mentre gli infissi esterni, anch’essi in alluminio preverniciato, sono muniti di lastre in policarbonato alveolare.
Le pavimentazioni sono in piastrelle in gres porcellanato. Le pareti dei locali wc. sono rivestite con mattonelle per un’altezza di cm. 240.
Il camminamento superiore (passetto) ed i locali W.C., sono illuminati con neon 36 W. del tipo IP55, mentre la gradinata è illuminata con n° 4 fari disposti a soffitto e n° 4 neon 36 W. alle pareti.
Al centro del passetto c’è un piccolo locale, intonacato, attintato, e munito di lavello e presa F.M., quale predisposizione per una postazione bar - ristoro.
Le pareti ed il soffitto del camminamento superiore (passetto) sono intonacate ed attintate.
3) Zona spogliatoi
Sotto la gradinata è ubicata la zona spogliatoi, servita da un ampio corridoio che collega l’ingresso dal piazzale Est al campo di gioco e all’area esterna lato Ovest.
E’ composta da n° 4 blocchi spogliatoi - atleti e da n° 2 blocchi spogliatoi-arbitro
Sul lato opposto nel corridoio, nella zona situata sotto i primi gradoni, sono ubicati n° 4 depositi e n° 2 W.C. destinati per portatori di handicap.
Le pavimentazioni sono in piastrelle in gres porcellanato. Le pareti delle zone servizi sono rivestite con piastrelle lucide per un’altezza di cm. 240 circa.
Gli infissi interni sono in alluminio preverniciato con pannelli in masonite; mentre gli infissi esterni, anch’essi in alluminio preverniciato, sono muniti di lastre in policarbonato alveolare.
Ciascun blocco spogliatoio è riscaldato da n° 2 termoconvettori; il corridoio è riscaldato da n° 2 termoconvettori, mentre i due W.C. per portatori di handicap sono riscaldati da radiatori in ghisa.
Nei due spogliatoi centrali sono disposte n° 2 caldaie a camera stagna da 29 kcal, per l’alimentazione dell’impianto di riscaldamento esistente nella zona - spogliatoi e uffici, e per l’alimentazione dell’acqua sanitaria ai lavandini degli stessi.
L’acqua sanitaria calda per le docce è servita da apposito boyler ubicato nel locale impianti termici retrostante il complesso.
Gli infissi esterni dei due W.C. per portatori di handicap, sono muniti di grate in ferro di protezione.
I locali - deposito sono forniti di infissi interni in alluminio di caratteristiche analoghe a quelle dei locali - spogliatoi, di pavimentazione in gres e punti luce; e sono privi di intonaco ed attintatura.
4) Zona scala – uffici
Ad Est del palazzetto, con accesso dal piazzale esterno, è ubicato il corpo di fabbrica che contiene il corpo-scala di accesso per gli spettatori alle gradinate.
L’infisso esterno, costituito da due ampie ante con spiegamento all’esterno, è in tubolare in ferro munito di barrette di protezione, con retrostanti lastre di policarbonato alveolare; ed è provvisto di adeguati maniglioni antipanico.
Il pianerottolo e le scale di accesso sono pavimentati con lastre di marmo bianco.
Nelle zone sottostanti il vano scala ed il passetto sono ubicati, un locale - ufficio con zona biglietteria e servizi, ed un locale pronto soccorso con servizi.
L’antistante disimpegno che serve, oltre ai locali interni predetti, anche la zona - spogliatoi, ha accesso diretto dal piazzale con porta in ferro ad un’anta, munita di adeguato maniglione antipanico.
La pavimentazione, i rivestimenti e gli infissi sono di caratteristiche analoghe a quelle dei locali precedentemente descritti.
Gli infissi esterni dei locali ufficio – biglietteria, pronto soccorso e servizi, sono muniti di grate in ferro di protezione.
I locali predetti sono riscaldati con radiatori in ghisa.
5) Centrale termica
Alle spalle degli spogliatoi, lungo la Via Treviso, e con accesso anche dalla stessa, è ubicata la centrale termica costituita da muratura portante in tufo e solaio in latero - cemento.
La stessa contiene il boyler di alimentazione dell’acqua calda al servizio delle docce e dei locali, e le predisposizioni per gli aerotermi al servizio della sala attività.
6) Rampa di accesso da Via Treviso (uscita di sicurezza)
Dal lato opposto rispetto al vano scala, dal camminamento superiore situato alla sommità della gradinata, destinato al movimento degli spettatori (entrata ed uscita), si accede ad un’uscita di sicurezza che, tramite rampa con struttura portante in c.a. e gradini rivestiti in marmo, porta all’uscita diretta su Via Treviso.
L’uscita di sicurezza di comunicazione tra il camminamento superiore e la scala di servizio è protetta da una porta in ferro ad un’anta, munita di adeguato maniglione antipanico; mentre l’uscita della scala di sicurezza posta direttamente su Via Treviso, è protetta da cancelli in ferro.
PALESTRA POLIVALENTE ANNESSA (corpo secondario)
Lo stabile è costituito da strutture portanti intelaiate in calcestruzzo cementizio armato con caratteristiche antisismiche (pali, travi di fondazione, pilastri e travi di collegamento), con solaio piano in latero/cemento con travetti prefabbricati, mentre le tamponature esterne sono costituite da blocchi alveolari in laterizio fino alla trave perimetrale in c.a. a faccia vista.
Le facciate esterne sono intonacate ed attintate, e sono protette da idonea zoccolatura in marmo, mentre la copertura è costituita da terrazzo, coibentata ed impermeabilizzata con guaina bituminosa idoneamente protetta.
Nella predetta struttura edilizia sono individuati i seguenti ambienti:
1) Palestra polivalente
Costituita da un’ampia sala destinata alle attività ginniche, formative, di muscolazione, di atletica pesante e di relax, munita di pavimentazione in PVC multistrato con superficie groffata antiscivolo di spessore mm. 7,6 (tipo “Targhet Omnisports Elite), posata in opera previa preparazione del fondo su massetto in c.a. a trattamento tipo industriale con sottostante massicciata.
Alla stessa si accede da una ampia zona di disimpegno, descritta in prosieguo (punto 2), attraverso un infisso a due ante in alluminio preverniciato.
Le pareti ed il soffitto sono munite di intonaco e attintatura.
La sala è dotata di impianto elettrico ed è illuminata da n° 10 corpi illuminanti da 250 W. con lampada H.Q.L., comandati da un quadro elettrico situato nella stessa.
Lungo due lati perimetrali della sala (est ed ovest), al di sopra della trave in c.a. a faccia vista, è disposta una serie continua di infissi (finestroni) in alluminio preverniciato con lastre in policarbonato alveolare ed aperture a vasistas a distanze regolari, comandate con arganelli motorizzati.
Il locale è dotato di impianto di riscaldamento con caldaia allacciata alla rete gas metano e corpi radianti
costituiti da n° 4 aerotermi posti ad altezza di circa mt. 3,00, in grado di assicurare il riscaldamento necessario nella stagione invernale e la ventilazione nella stagione estiva.
2) Zona disimpegno
Consente l’accesso diretto con il piazzale esterno e costituisce ampio polmoncino di disimpegno tra il piazzale stesso, l’accesso della palestra e la zona uffici-servizi del palazzetto, ed ha anche funzione di collegamento interno per la fruizione dei servizi tecnici ed igienici ubicati all’interno della struttura principale (palazzetto).
La pavimentazione, i rivestimenti e gli infissi sono di caratteristiche analoghe a quelle dei locali precedentemente descritti.
L’ambiente è illuminato con due plafoniere con lampade al neon (n° 1 x 36W. e n° 2 x 36W.); ed è dotato di idoneo controsoffitto in cartongesso per rendere uniforme il soffitto del locale stesso, posto a cavallo tra nuova (palestra) e vecchia struttura (palazzetto), mascherando le discontinuità strutturali dovute alla diversa epoca di realizzazione.
Le aree esterne al complesso sportivo sono idoneamente recintate, come già illustrato in precedenza.
Le aree verdi, allo stato, sono in parte sistemate ed in parte incolte e prive di seminagione a prato ed alberatura.
L’area di accesso dal piazzale Est è costituita da area pavimentata con mattoni pieni, delimitate con cordoletti e muretti anch’essi in mattoni pieni.
Lungo il contorno del corpo di fabbrica corre un marciapiede a protezione delle pareti esterne, pavimentato con mattonelle di asfalto con sovrastante zoccolatura in lastre di marmo Trani di altezza di circa cm. 50.
I dati planovolumetrici della struttura sportiva (palazzetto e palestra annessa), nel complesso sono sinteticamente identificati come segue:
- Superficie totale dell’area: mq. 4.130,00
- Superficie coperta della struttura, escluso la centrale termica: mq. 1.619,48 ripartita come segue:
− palazzetto (corpo principale): mq. 1.394,48
− palestra polivalente (corpo secondario): mq. 225,00
- Superficie scoperta ad uso esclusivo (mq. 4.130,00 – 1.619,48): mq. 2.510,52
- Volume lordo della struttura, escluso la centrale termica: mc. 13.948,89
ripartito come segue:
− palazzetto (corpo principale): mc. 12.733,89
− palestra polivalente (corpo secondario): mc. 1.215,00
D) STATO DI CONSERVAZIONE
La struttura sportiva denominata “Palazzetto dello sport e palestra annessa – Via Treviso” nel complesso E’ AGIBILE ed in buono stato di conservazione ed è usabile per la destinazione assegnata, salvo il normale degrado d’uso.
E) AGIBILITÀ DELL’IMPIANTO SPORTIVO
In funzione delle caratteristiche e delle finalità per cui l’impianto è stato realizzato è stata ottenuta la Certificazione dell’idoneità dell’impianto allo svolgimento dell’attività sportiva al suo interno.
In data 13.03.2024 il Sindaco, a seguito di richiesta da parte della società ASD POLISPORTIVA VIRTUS 04, ha rilasciato, l’agibilità, ai sensi dell’art. 80 del T.U.P.S., affinché il complesso sportivo denominato “Palazzetto dello sport” di Via Treviso, sia destinato a pubblico spettacolo per n° 462 posti a sedere.
Importo a base d'asta - canone di concessione - cauzione
L’importo del canone posto a base d’asta e soggetto al rialzo, è pari a € 12.000,00 (pari ad € 1.000,00/mese), (se dovuta) oltre ad eventuale aggiornamento ISTAT da rivalutarsi nella misura del 100%.
Non sono ammesse offerte al ribasso rispetto al prezzo a base d’asta ma solo offerte al rialzo.
Il canone di concessione, da pagarsi in rate bimestrali anticipate, deve essere versato, sul conto corrente bancario del concedente intrattenuto presso la Tesoreria Comunale (IBAN: IT 57 D 05142 75040 T21640000859 – Banca di Credito Popolare – Filiale di Santa Maria Capua Vetere), entro il giorno 15 (quindici) di ogni mese iniziale del bimestre mediante bonifico bancario a favore del Comune di Curti - Servizio Tesoreria, con causale: Concessione Struttura Sportiva "Campo di calcio e campo di calcetto” di via Manzoni - canone ……….. bimestre”
Il mancato pagamento del canone bimestrale entro il giorno 15 di ogni mese iniziale del bimestre comporterà il pagamento aggiuntivo degli interessi legali decorrenti dalle citate scadenze e fino al giorno in cui avviene il pagamento stesso. Il mancato pagamento dell’affitto anche per una sola rata alle scadenze predette, comporterà la risoluzione del contratto ex art. 1456 c.c.
Per la sottoscrizione del contratto/convenzione di concessione il concessionario, dovrà versare sul conto corrente bancario del concedente, intrattenuto presso la Tesoreria Comunale (IBAN: IT 57 D 05142 75040 T21640000859 – Banca di Credito Popolare – Filiale di Santa Maria Capua Vetere), un deposito cauzionale, pari due mensilità, da recuperare per eventuali danni arrecati all’impianto sportivo oppure da utilizzare per recuperare possibili mancati pagamenti della locazione.
Eventuali chiarimenti e informazioni potranno essere richiesti, dagli interessati, direttamente all'Ufficio Tecnico - servizi Tecnici 1, con sede in Via Piave n° 90, tramite
PEC: servizitecnici@pec.comune.curti.ce.it